DialogoPA

Gestione delle segnalazioni, delle attività di manutenzione
e degli interventi di protezione civile

La Piattaforma per un Ente che Ascolta, Agisce e Migliora


Nell'era della trasparenza e della partecipazione, un' Amministrazione Comunale moderna non può prescindere da un dialogo costante e costruttivo con i propri cittadini.

DialogoPA è lo strumento software progettato per trasformare questo dialogo in azioni concrete, rendendo la gestione delle segnalazioni e la risoluzione dei problemi sul territorio più efficiente, tracciabile e misurabile.



Cosa fa DialogoPA?


DialogoPA offre una soluzione completa per gestire l'intero ciclo di vita delle segnalazioni dei cittadini relative a disservizi o criticità presenti sul territorio comunale:


Apertura Semplificata delle Segnalazioni: I cittadini possono segnalare facilmente problemi (buche stradali, lampioni spenti, rifiuti abbandonati, ecc.) attraverso un canale dedicato, fornendo dettagli e localizzazione.


Gestione Centralizzata e Assegnazione: Ogni segnalazione viene ricevuta in una piattaforma unica. Da qui, può essere rapidamente valutata e assegnata all'ufficio o al responsabile competente per la risoluzione.


Pianificazione degli Interventi: È possibile creare compiti specifici per le squadre di manutenzione o altri operatori, definendo priorità, scadenze e risorse necessarie.


Tracciabilità Completa: Ogni passaggio, ogni intervento, ogni comunicazione relativa a una segnalazione viene registrata. Questo crea uno storico dettagliato, fondamentale per la trasparenza interna e per analizzare l'efficacia delle azioni intraprese.


Monitoraggio e Analisi con Cruscotti: DialogoPA non si limita a gestire i problemi, ma aiuta a capirli. Attraverso cruscotti intuitivi, l'Amministrazione può visualizzare in tempo reale:

        Le tipologie di segnalazioni più frequenti.

        Le aree geografiche con maggiori criticità.

        I tempi medi di presa in carico e risoluzione.

        I carichi di lavoro dei diversi uffici o squadre.

        Le performance complessive del sistema di gestione.


DialogoPA come Strumento per la Protezione Civile Comunale

La gestione efficace delle attività di Protezione Civile si basa sulla rapidità della comunicazione, sulla precisione delle informazioni e sul coordinamento degli interventi.
DialogoPA può diventare un asset fondamentale per il Servizio di Protezione Civile comunale in diversi modi:


Raccolta Rapida di Segnalazioni dal Territorio (Anche in Emergenza):

Occhi sul Territorio: Durante un evento calamitoso (alluvione, forte vento, nevicata abbondante, ecc.), i cittadini possono usare DialogoPA per segnalare in tempo reale situazioni di pericolo o criticità: strade allagate, alberi caduti, frane localizzate, persone in difficoltà, danni a strutture. Queste segnalazioni geolocalizzate forniscono informazioni immediate e capillari direttamente dalle zone colpite.


Prevenzione: Anche in tempi "normali", i cittadini possono segnalare potenziali vulnerabilità (tombini otturati, argini erosi, rami pericolanti) che, se non gestite, potrebbero aggravare situazioni emergenziali future.


Centralizzazione delle Informazioni e Coordinamento (Supporto al COC):

Dashboard Unificata: Tutte le segnalazioni, sia quelle ordinarie che quelle legate a un'emergenza specifica, confluiscono nella piattaforma. Il Centro Operativo Comunale (COC), se attivato, o l'ufficio preposto può avere un quadro d'insieme immediato e georeferenziato delle criticità.


Prioritizzazione e Assegnazione: Le segnalazioni urgenti possono essere facilmente identificate, prioritizzate e assegnate alle squadre di Protezione Civile, ai volontari, alla Polizia Locale, ai Vigili del Fuoco o ad altri enti coinvolti, direttamente dalla piattaforma.


Gestione degli Interventi e delle Squadre:

Creazione di Task Specifici: È possibile creare compiti operativi legati alle segnalazioni ricevute (es. "Verificare agibilità ponte X", "Consegnare beni di prima necessità in zona Y", "Rimuovere albero caduto in via Z") e assegnarli alle squadre disponibili sul campo.


Monitoraggio Attività: La piattaforma permette di tracciare lo stato di avanzamento dei compiti assegnati, ottimizzando l'impiego delle risorse (personale, mezzi) durante l'emergenza.


Storico degli Eventi e Analisi Post-Emergenza:

Ricostruzione Eventi: Lo storico dettagliato di segnalazioni, decisioni e interventi effettuati è cruciale per ricostruire la sequenza degli eventi, analizzare la risposta del sistema di Protezione Civile e redigere rapporti accurati.

Identificazione Aree Critiche: Analizzando i dati storici delle segnalazioni (anche quelle minori), è possibile mappare le aree del territorio comunale più soggette a determinati tipi di rischio e pianificare interventi strutturali di prevenzione.


Mappatura del Rischio e Pianificazione:

Dati per la Pianificazione: Le informazioni raccolte tramite DialogoPA, aggregate e analizzate, possono contribuire all'aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile, fornendo una base dati concreta sulle vulnerabilità territoriali percepite e reali.


Comunicazione Interna: Facilita la condivisione di informazioni critiche tra i diversi settori dell'amministrazione coinvolti nella gestione del rischio.


In Sintesi, per la Protezione Civile, DialogoPA offre:


Migliore Consapevolezza della Situazione (Situational Awareness): Grazie alle segnalazioni in tempo reale e ai cruscotti.

Maggiore Efficienza nel Coordinamento: Centralizzando le informazioni e facilitando l'assegnazione dei compiti.

Ottimizzazione dell'Uso delle Risorse: Permettendo una gestione mirata delle squadre e dei mezzi.

Supporto alla Prevenzione: Utilizzando i dati storici per identificare e mitigare i rischi.

Tracciabilità e Reporting: Fornendo uno storico dettagliato per analisi post-evento e rendicontazione.


DialogoPA, quindi, non è solo uno strumento per la gestione dei disservizi ordinari, ma può evolvere in un potente alleato per rendere la risposta della Protezione Civile comunale più rapida, coordinata ed efficace, aumentando la resilienza dell'intera comunità.

 Benefici concreti

 Adottare DialogoPA significa dotarsi di un vantaggio strategico.

Efficienza Operativa: Ottimizza i flussi di lavoro, riduce i tempi morti e migliora l'allocazione delle risorse, in particolare delle squadre di manutenzione.


Maggiore Trasparenza: Aumenta la visibilità interna sui processi e permette di rispondere in modo più informato ai cittadini sullo stato delle loro segnalazioni.

Decisioni Basate sui Dati: I cruscotti forniscono insight preziosi per identificare problemi ricorrenti, pianificare interventi preventivi e migliorare la qualità dei servizi.

Miglioramento del Rapporto con i Cittadini: Offrire un canale di ascolto funzionante e dimostrare capacità di intervento aumenta la fiducia e la soddisfazione della cittadinanza.


Controllo dei Costi e delle Performance: Monitorare carichi di lavoro e tempi di risoluzione aiuta a ottimizzare le spese e a valutare l'efficacia degli interventi.


Ascoltare è un Dovere, Conoscere è un'Opportunità


Monitorare le segnalazioni e il grado di soddisfazione dei cittadini non è solo un adempimento formale o un obbligo normativo. È una straordinaria opportunità per chi amministra. Come recita un principio fondamentale: per governare meglio, il primo requisito è conoscere.


Conoscere i problemi reali della città, capire le esigenze degli abitanti, identificare le aree di miglioramento: tutto questo è possibile solo attraverso un ascolto attivo e strutturato. DialogoPA è lo strumento che abilita questa conoscenza, trasformando le segnalazioni da semplice "lamentela" a dato prezioso per una gestione del territorio più consapevole, proattiva ed efficace.

Caratteristiche principali

Tracciamento del processo

Dalla ricezione all'assegnazione, dalla presa in carico alla registrazione delle attività fino alla chiusura: DialogoPA fornisce tutti gli strumenti per tracciare ogni fase della gestione delle segnalazioni in modo semplice e organizzato.


Segnalazioni agili

Una specifica funzionalità permette ai cittadini di inviare segnalazioni in modo immediato: utilizzando la fotocamera dello smartphone per leggere un QR Code fornito dall'Amministrazione, si accede a un modulo online per trasmettere segnalazioni multimediali e georeferenziate, senza necessità di installare software aggiuntivo.

Dati per conoscere

I cruscotti grafici di DialogoPA offrono una visione chiara e in tempo reale delle dinamiche operative: analisi delle criticità e degli interventi, monitoraggio dello stato delle attività, valutazione dei carichi di lavoro e misurazione dei tempi di risposta. Queste informazioni oggettive sono lo strumento fondamentale per comprendere l'efficacia dell'azione amministrativa e implementare strategie mirate di miglioramento continuo.

API di integrazione

Per garantire un'integrazione efficiente con i sistemi di gestione della manutenzione utilizzati dagli enti pubblici, DialogOPA espone un'API REST (Representational State Transfer). Questa API consente lo scambio di dati in formato standardizzato, tipicamente JSON, attraverso richieste HTTP


Field service

Pianificazione interventi: assegnazione degli interventi ai tecnici mediante planner, complete di ubicazione e priorità.  Le squadre ricevono gli incarichi mediante una app mobile integrata con la navigazione di google maps.

Certificazione ACN

DialogoPA è conforme allo schema nazionale di certificazione gestito dall'Autorità per la Cybersicurezza Nazionale che attesta il livello di sicurezza di prodotti/servizi ICT necessario a permetterne l'erogazione in Saas verso le Pubbliche Amministrazioni.

Tempo di informatizzare la gestione delle opere pubbliche?

Contattaci oggi per definire un percorso specifico per la tua amministrazione.